

Casera Palantina

Uscita in giornata proposta per
domenica 24 agosto 2025

Difficoltà: media
Sviluppo 10 km e dislivello positivo di 450 m

Tempo indicativo della durata dell'uscita
6 ore

Punto di ritrovo partenza seggiovia Tremol 1 a Piancavallo (Aviano PN) alle ore 8:45

Punto di partenza da quello di ritrovo alle ore 9:00, si raccomanda la puntualità

Nello zaino: acqua almeno 1,5 litri, k-way, maglietta di ricambio, snack, felpa/pile, pranzo al sacco

Scarpe: da trekking con suola scolpita
Abbigliamento da montagna, berretto

Prezzo adulti €17 - Under 14 gratis
accompagnamento + assicurazione RCT

Per informazioni e prenotazioni
escursionirao@gmail.com - 3715300816 (anche WhatsApp)
Al mattino saliremo con la seggiovia fino a Baita Arneri.
Il prezzo della seggiovia non è compreso con l'escursione.
Per chi vuole salire a piedi fino all'Arneri deve farlo in autonomia e farsi trovare fuori dal locale alle 9:05, avvisando preventivamente di questa scelta.
Il dislivello negativo totale (discesa) sarà di circa 800 metri.
Spesso sentiamo parlare di Casera Palantina o di cima Palantina, ma quasi mai dal Piancavallo si scende fino a dov'era posta la piccola struttura e chi ci va solitamente lo fa dall'Alpago oppure si diverte in inverno con gli sci.
​
Questa volta invece faremo un bell'anello per scoprire angoli meravigliosi e viste eccezionali, valicando i confini fra Friuli e Veneto, scoprendo grotte carsiche e percorrendo alcuni sentieri poco battuti.
​
Una giornata in Piancavallo diversa dal solito, in pratica un'altra bella uscita in compagnia sulle montagne più prossime alla pianura.
