

Visita alla diga del Vajont

Uscita in mattinata proposta per
martedì 16 settembre 2025

Difficoltà: facile
Sviluppo 4 km e dislivello di 130 m

Tempo indicativo della durata dell'uscita
3 ore

Punto di ritrovo presso il piccolo parcheggio esterno al supermercato Visotto di Budoia PN alle ore 8:00

Punto di partenza dalla parcheggio degli autobus nei pressi della diga del Vajont alle ore 9:00

Nello zaino: acqua, k-way, maglietta di ricambio, snack

Scarpe: da trekking con suola scolpita
Abbigliamento comodo e adeguato alla stagione

Prezzo €15 comprensivo di accompagnamento + assicurazione RCT + accesso al coronamento

Informazioni e prenotazioni: 3715300816
In caso di disdetta nelle 24h precedenti al ritrovo, sarà comunque dovuto l'intero importo dell'uscita.

Assicurazione integrativa infortuni disponibile su esplicita richiesta in fase di prenotazione a €1/persona
Serve il ricordo.
Serve la memoria.
Abbiamo l'obbligo di non dimenticare quello che avvenne la sera del 9 ottobre 1963 alle 22:39.
Però lo dobbiamo fare conoscendo i fatti, provando a capire come si arrivò a quel tragico fatto e come il Vajont continuò la sua distruzione in altra forma.
​
In questa uscita non sarò solo guida ambientale e guida del Parco delle Dolomiti Friulane, ma anche informatore della memoria, perché qui si entra in punta dei piedi e serve consapevolezza sul come si racconta del Vajont.
​
Avremo modo di camminare sulla frana, nel bosco vecchio e di percorrere il coronamento della diga, così da capire al meglio il disastro.
​​
