

Into the wild, trekking selvatico nelle Dolomiti Friulane

Uscita di due giorni proposta per
il 6 e il 7 settembre 2025

Difficoltà: media, impegnativo fisicamente
Sviluppo 7,5+10 km e dislivello di 1000+1100 m

Tempo indicativo della durata dell'uscita
8+8 ore

Punto di ritrovo presso il centro visite del Parco delle Dolomiti Friulane a Cimolais (PN) alle ore 9:00

Punto di partenza da quello di ritrovo, si raccomanda la puntualità

Nello zaino: acqua, k-way, un cambio, snack, eventuali pranzi, sacco a pelo, tappetino

Scarpe: da trekking con suola scolpita
Abbigliamento da montagna adeguato

Prezzo (indicativo) €50 comprensivo di accompagnamento + assic. RCT + notte in casera + cena in casera + transfer A/R

Per informazioni e prenotazioni
escursionirao@gmail.com - 3715300816 (anche WhatsApp)
Informazioni
in casera sarà compresa la cena.
Per i pranzi bisognerà portarsi il pranzo al sacco.
Per la notte sarà utile munirsi di tappetino e sacco a pelo.
Consiglio in fase di prenotazione di contattare la guida per avere maggiori informazioni sul cosa portarsi.
Il prezzo include:
- l'accompagnamento da parte di una guida del Parco delle Dolomiti Friulane
- pernotto in casera
- cena in casera
- visita guidata al centro visite di Cimolais
- transfer dal centro visite al rifugio Pussa il primo giorno
- transfer dal parcheggio del rifugio Pordenone al centro visite la domenica
Due giorni di trekking in una delle parti più selvagge del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Il primo giorno faremo il breefing presso il centro visite di Cimolais dove inizierà la nostra avventura.
Infatti avremo modo di informarci all'interno della struttura su alcuni animali selvatici che, con un po' di fortuna, avremo modo di osservare poi in natura.
Con i mezzi del Parco ci sposteremo successivamente al rifugio Pussa dove zaini in spalla saliremo verso la casera Bregolina Piccola.
Un bel bosco a volte di soli faggi e a volte misto ci accompagnerà per buona parte del nostro percorso lungo la Val Cerosolin, poi invece prati e larici ci condurranno prima a forcella Dof e infine alla casera che ci ospiterà.
Una bella cena, il fuoco scoppiettante, qualche storia di montagna e poi saremo tutti pronti per infilarci nei nostri sacco a pelo.
Il secondo giorno riprenderemo il cammino passando prima per la casera Bregolina Grande, poi passando per forcella Savalòns e forcella della Lama. Nel mezzo il meraviglioso Pian de la Casera Vecia.
La discesa ci porterà a visitare anche casera Roncada e infine scendere verso il rifugio Pordenone, il che ci darà la possibilità di avere una vista pazzesca su tutta la Val Montanaia con il suo attore principale: il Campanile.
Un'esperienza indimenticabile, una traversata dalla val Settimana alla val Cimoliana nella natura selvaggia ma allo stesso tempo spiegata per essere capita, dove le emozioni di certo non mancheranno.
