

Trui dal Sciarbon

Uscita in giornata proposta per
domenica 11 maggio 2025

Difficoltà: medio-facile
Sviluppo 8 km e dislivello di 330 m

Tempo indicativo della durata dell'uscita
5,5 ore

Punto di ritrovo al centro visite del Parco delle Dolomiti Friulane a Erto (PN) alle ore 9:15

Punto di partenza dal punto di ritrovo per un breve spostamento in auto fino a Casso alle ore 9:30

Nello zaino: acqua, k-way, maglietta di ricambio, snack, pranzo al sacco

Scarpe: da trekking con suola scolpita
Abbigliamento comodo e adatto alla giornata

Prezzo adulti €17 - Under 18 €5
accompagnamento + assicurazione RCT

Per informazioni e prenotazioni
escursionirao@gmail.com - 3715300816 (anche WhatsApp)

"Alla fine del 1600 questa via era percorsa dalle donne che si caricavano sule spalle gerle pesanti fino a quaranta chili contenenti il carbone. Esse partivano dall’alta Val Zemola e dalla Val Mesath dove il carbone era prodotto in carbonaie, i poiàt. Il combustibile vegetale ottenuto con la lenta combustione anaerobica del legno veniva portato fino a Longarone."
​
Ecco scoperto da dove deriva il nome del trui dal Sciarbon. Però questa escursione non si vuole fermare solo a queste basilari conoscenze o a come veniva prodotto il carbone.
​
In questo giro avremo modo di scoprire Casso e Erto, capire e analizzare le loro differenze, camminare per gli stretti vicoli immergendoci in storie passate.
Inoltre qui non potremo non parlare della tragedia del Vajont, di antiche paleofrane, di come la geologia ha modellato questi luoghi e di come la valle si sia trasformata dopo il 9 ottobre del 1963.
​
Insomma, un giro di ampio interesse e dalle grandi emozioni.
